Sterzo Duro, attenzione alla spia EPS: quali rischi corri se continui a camminare con l’auto

Con volante duro e spia EPS accesa si rischia grosso - Pexels - SoloMtori.it

Se lo sterzo diventa duro mentre si è alla guida e si accende la spia EPS, si corrono seri rischi continuando a guidare. Ecco quali.
Le automobili moderne sono diventate super tecnologiche e, molto spesso, quando si è alla guida, sembra di essere in una astronave.
Sono tante le lucine che si accendono, per non parlare dei sistemi di infotainment che, in alcuni casi, sono davvero enormi.
Ovviamente, però, non mancano le solite vecchie spie che si accendono quando qualcosa non va al sistema dell’automobile.
Molte di queste non sono conosciute o vengono interpretate in maniera errata, mettendo a repentaglio la propria incolumità e quella dei passeggeri. È il caso della soia EPS e dello sterzo che diventa duro.
Occhio alla spia EPS ed allo sterzo duro quando si guida
Le spie che si accendono sul cruscotto sono, da sempre, segnali da non sottovalutare poiché possono informare gli automobilisti di problemi anche gravi con conseguenze davvero importanti per la sicurezza di tutti. Certo, ce ne sono alcune innocue. Pensiamo, ad esempio, alla spia della benzina. In questo caso, viene segnalata l’esiguità del carburante e, quindi, si ricorda che è necessario effettuare il rifornimento ad una stazione di servizio più vicina.
Purtroppo, però, non è sempre così. Pensiamo, ad esempio, alla spia dell’olio motore. Questa è uno dei segnali che vengono interpretati, nella maggior parte dei casi in maniera completamente errata. Ebbene sì, perché molti pensano che stia a significare l’assenza di olio ed invece, segnala un guasto al sistema motore che può rivelarsi fatale per la vettura. Insomma, si rischia grosso, così come quando li sterzo diventa duro e si accende la spia EPS. È questo il caso di fermare subito la marcia per non avere conseguenze spiacevoli.

Se capita, meglio accostare subito e spegnere il motore
Il problema dello sterzo duro e della comparsa della Spia EPS sul cruscotto è molto più frequente di quanto si immagini. Quando accade mentre si guida, la prima cosa da fare è, senza ombra di dubbio, rallentare la marcia, individuare la prima piazzola di sosta disponibile e fermarsi. Una volta fermi, bisogna spegnere il motore, togliere le chiavi, attendere un po’ e, poi, rimettere in moto. Questa procedure dovrebbe consentire il ripristino totale, ma se ciò non dovesse accadere, allora meglio capire da dove arriva il problema a relativo al servosterzo elettronico.
Le cause possono essere ben due. La prima di queste risulta essere anche la meno grave. Il problema, infatti, potrebbe essere causato da un falso contatto o da un guasto temporaneo alla centralina auto. In entrambi i casi, meglio recarsi presso un’autofficina per fare sì che venga effettuata una diagnosi. Se si tratta di un falso contatto, basterà resettare tutto. In caso di malfunzionamento, meglio sostituire il sensore. Si tratta di un’operazione veloce ed economica.