Spia Ad Blue: quando si accende e quanto costa il rabbocco

Spia Ad Blue, ecco quando si accende - Depositphotos - SoloMotori.it

Bisogna prestare molta attenzione alla spia della Ad Blue che si accende in questi casi: ecco come fare il rabbocco ed i suoi costi.
All’interno delle auto, sullo schermo presente sul cruscotto, possono apparire diverse spie.
Attenzione, non stiamo dicendo che, negli anni passati e su veicoli meno nuovi e meno tecnologici di quelli odierni, non esistessero le spie.
Anche sui loro cruscotti apparivano, ma su quelle nuove ce ne sono molte di più e, soprattutto, sono completamente nuove.
Molto spesso, non si conosce il loro significato. Tra queste nuove c’è, sicuramente, quella relativa all’Ad Blue. Scopriamo quando si accende come fare il rabbocco ed i costi di quest’ultimo.
Ad Blue se la spia si accende bisogna provvedere subito
Tutte le spie presenti all’interno delle auto, quando si accendono, avvertono di un pericolo, di problemi alle vetture o che manca qualcosa. Pensiamo, ad esempio, alla spia della benzina che indica che il livello del carburante è troppo basso e bisogna assolutamente recarsi al primo distributore che si trova in Strada per poter viaggiare senza restare fermi all’improvviso.
Altra spia molto, ma molto importante, è, senza ombra di dubbio alcuna, quella relativa all’olio motore. Questa, a differenza della prima, oltre a indicare che il livello dell’olio motore è troppo basso, avverte che si potrebbero riscontrare dei problemi proprio al sistema motore che potrebbero portare a conseguenze davvero nefaste. Altra spia, presente nelle auto moderne, come già accennato in precedenza, è quella relativa all’Ad Blue. In questo caso, occorre fare il rabbocco. Scopriamo quali sono i costi e come procedere a farlo.

Ad Blue: spia, rabbocco e costi
L’Ad Blue è un additivo chimico prodotto per arginare le sempre più stringenti restrizioni degli Stati nei confronti della Auto Diesel. Grazie ad esso, infatti, si riducono le emissioni di carbonio. Bisogna tenere sempre alto il suo livello in macchina altrimenti non si riuscirà nemmeno a metterla in moto. Il sistema bloccherà questa operazione. Ovviamente, prima che si arrivi a questo punto, comparirà la spia dell’Ad Blue sul cruscotto, accompagnata, in alcuni casi, anche da un promemoria in cui vengono indicati i km di autonomia rimanenti prima del rabbocco necessario.
Per effettuare il rabbocco di Ad Blue si può utilizzare una tanica o una bottiglia. È commercializzato in entrambi i formati. Bisogna, però, prestare attenzione a quello che si fa. Questo additivo, infatti, non deve essere immesso direttamente all’interno del carburante, ma esiste uno spazio dedicato: il serbatoio Ad Blue. Si tratta di un foro indicato da un tappo di colore blu. È qui che bisogna immetterlo. L’autonomia media varia da un minimo di 4000 km ad un massimo di 12000 km. Tutto dipende dal modello di auto e, soprattutto, dalla capacità dei serbatoi. Per un rabbocco, occorrono, invece, circa 3 euro ogni 1000 km percorsi.