Noleggio Auto breve termine: perché piace sempre di più agli italiani e quando conviene

Noleggio Auto breve termine: perché piace sempre di più agli italiani e quando conviene

Noleggio auto a breve termine - Pexels - SoloMotori.it

Noleggio Auto breve termine: è boom di richieste. Ecco perché piace tanto agli italiani
Noleggio auto a breve termine – Pexels – SoloMotori.it

Il noleggio delle auto è qualcosa che piace molto agli italiani: in atto un vero boom di richieste. Scopriamo i motivi e quando conviene.

Gli italiani, nell’ultimo periodo, hanno conosciuto una nuova forma che consente di entrare in possesso di un’automobile.

Fino ad ora, infatti, si procedeva sempre all’acquisto di un veicolo, sia nuovo che usato o a chilometro zero.

Ora, invece, dopo il boom del leasing, ha invaso, in maniera prepotente, il mercato anche il noleggio, sia quello a breve termine che quello a lungo termine.

Non parliamo solo di veicoli privati adibiti al trasporto di persone o di passeggeri, ma anche di veicoli commerciali. Scopriamo il motivo di questo innamoramento e quanto convenga noleggiare.

Noleggio Auto in Italia: un boom senza precedenti

Noleggiare un’auto è diventata, ormai, prerogativa dei cittadini italiani che, nonostante sappiano che non avranno mai la proprietà di un veicolo noleggiato, continuano a farlo. Ebbene sì, perché come ben sapete, una volta scaduto il contratto, la vettura va riportata indietro, restituendola alla Società che l’ha noleggiata. Eppure il trend è in aumento.

Esiste sia il Noleggio a lungo termine, sia il Noleggio a breve termine. Dopo diversi mesi in cui entrambi hanno avuto un incremento esponenziale identico, però, adesso è quello a breve termine ad aver preso il sopravvento. Ebbene sì, avete capito benissimo. Il primo consente di spalmare l’investimento su un tempo maggiore, mentre il secondo prevede tariffe giornaliere ed è, quindi, di conseguenza, più oneroso.

Noleggio Auto breve termine: è boom di richieste. Ecco perché piace tanto agli italiani
Ecco perché piace tantissimo il Noleggio a breve termine – Pexels – SoloMotori.it

Noleggio a breve termine: gli italiani lo Stanno preferendo sempre più

Quando si parla di noleggio, bisogna farlo in termini percentuali per comprendere al meglio quanto sia cresciuto questo trend relativo ai cittadini italiani. Si parla di una copertura del 31% di tutto quello che e il mercato delle automobili. Bisogna, però, fare una precisazione. Il noleggio a lungo termine ha subito un calo del 9,8%, nonostante sia maggiormente conveniente rispetto al noleggio a breve termine.

Questo ha avuto un incremento del 18,63%. Ciò è frutto di una manovra del Governo che ha frenato i cittadini italiani che non scelgono più quelli a lungo termine a causa degli incentivi minori messi a disposizione. In realtà, in alcuni momenti dello scorso anno, sono completamente spariti. Pertanto, nonostante le tariffe giornaliere non siano assolutamente convenienti, gli italiani propendono ancora per il pagamento di queste fino a quando gli incentivi per il lungo termine non tornino a farla da padroni.