Cos’è e come funziona l’Infotaintment: la guida passo per passo

Infotainment Auto - Pexels - SoloMotori.it

Il sistema di Infotainment dell’automobile: cosa è e come funziona. Ecco la nostra guida che vi spiega tutto, passo dopo passo.
All’interno delle nuove automobili è presente un sistema completamente diverso rispetto a quello delle vetture che hanno compiuto qualche anno in più.
Prima era tutto analogico. Gli automobilisti avevano contezza della velocità di crociera o del livello della benzina, ad esempio, grazie a delle asticelle.
Ora, invece, è tutto digitale. Ci sono grandi numeri ad indicare la velocità, altri numeri a indicare il livello di carburante.
Inoltre, tutte le informazioni necessarie, si potranno “leggere” attraverso le varie spie che si illuminano in caso di necessità. Ovviamente, però, non è finita qui. Scopriamo insieme cos’è effettivamente l’infotainment dell’auto e come usarlo.
Infotainment Auto: una fusione di due parole
Negli ultimi tempi sta accadendo spesso che in Italia si prenda in prestito qualche parola dal vocabolario della lingua inglese. In questo caso, però, pur sembrando una sola parola, si tratta di ben due. Ebbene sì, sono state fuse insieme “information” ed “entertainment“, quindi informazione ed intrattenimento.
Ciò vuol dire che chi è alla guida resta informato su quello che accade alla propria vettura, ma, allo stesso tempo, può contattare chiunque, in qualsiasi posto questi si trovi. Insomma, si tratta di un servizio importantissimo che permette anche di avere il proprio smartphone, Android o iOS che esso sia, sullo schermo che si trova al centro del cruscotto della vettura.

Il funzionamento del sistema di infotainment
L’infotainment dell’auto si sviluppa, come già accennato, al centro del cruscotto. Sullo schermo posto in questa posizione, infatti, è possibile scegliere la propria radio preferita o avviare una playlist personale. Inoltre, in alcuni casi, si può fruire del navigatore satellitare. Ovviamente, ci sono tutte le informazioni relative all’automobile, anche se, nella stragrande maggioranza dei casi, lo schermo dedicato a queste è sempre nella solita posizione: alle spalle dello sterzo.
In alcuni casi, è integrato anche il sistema di climatizzazione. Questo sistema, poi, può essere integrato, collegando i propri smartphone, sia via cavo sia wireless. Una volta avvenuto questo collegamento, si avrà a disposizione, a seconda dei casi, Android Auto o CarPlay: si avrà praticamente a disposizione, sugli schermo dell’automobile, il proprio smartphone. Gli utenti possono attivare questo sistema grazie alla tecnologia touch Delli schermo, ma anche attraverso i comandi posizionato sul volante. Sono stati pensati per fare sì che ci fossero meno distrazioni alla guida, in modo da aumentare i livelli di sicurezza in strada.