Buche stradali sfascia auto, la LEGGE ti garantisce il risarcimento: ma DEVI FARE COSI’ o ci sbatti solo la faccia

Buche stradali sfascia auto, la LEGGE ti garantisce il risarcimento: ma DEVI FARE COSI’ o ci sbatti solo la faccia

Finire in una buca (Corporate+)-solomotori.it

Finire in una buca
Finire in una buca (Corporate+)-solomotori.it

Un rischioso problema per conducenti e automobilisti, con cui ogni giorno devono fare i conti sulla strade delle città.

La manutenzione dell’infrastruttura stradale è un tema fondamentale, per enti e istituzioni, e per gli stessi cittadini che o a piedi o con i loro mezzi, la percorrono. Le condizioni stradali sono compartecipi della sicurezza della circolazione.

Spesso però per motivi legati alla conformazione stessa, all’usura degli agenti esterni e del tempo, e ancora di più alla mancata cura, le strade versano in condizioni terribili. Uno dei sintomi visibili e purtroppo tangibili sono le buche.

E se anche la tua auto si è mai trovata nella spiacevole situazione di essere vittima di una pericolosa buca, andando incontro a un destino incerto, potrai sempre rivolgerti alla legge che per quel che può, cerca di tutelare i cittadini da questo tipo di difficoltà.

Non sarà una strada in discesa, il consiglio infatti è quello di seguire certi passaggi al fine di uscirne indenni, e soprattutto vincitori, altrimenti le cose potrebbero risultare inutili.

Una buca ti sfascia l’auto? La legge può essere dalla tua parte

Ecco quali sono i passi da seguire nella richiesta di un risarcimento, e quale la documentazione necessaria, affinché il conducente possa riparare i danni al veicolo, senza rimetterci di tasca propria. La prima cosa da fare è identificare l’ente proprietario della strada su cui si è fatto lo sfortunato incontro, colpevole del danno.

È responsabilità dell’ente prendersi cura della manutenzione dell’infrastruttura, e anche quindi della riparazione delle buche. Lo dice la normativa di riferimento contenuta nel Codice della Strada, all’articolo 2051. La prima difficoltà cui potrebbe andare incontro il cittadino, vittima della buca, è proprio quella di dover dimostrare che l’ente proprietario dell’infrastruttura stradale fosse a conoscenza della buca e che non avrebbe fatto nulla per porvi rimedio.

Strada dissestata e con buche
Strada dissestata e con buche (Pexels)-solomotori.it

Richiesta di risarcimento: come comportarsi

Non solo, il conducente dovrà anche dimostrare il nesso causale tra il danno che ha subito il suo veicolo, e quello che è l’elemento causante, la buca. La giurisprudenza inoltre richiede che il conducente dimostri di aver tenuto sulla strada una guida prudente e di aver fatto di tutto per evitare l’incidente.

Ultimo passo ma non meno importante, anzi centrale, la documentazione che deve corredare tutto il resto: a partire dalle foto della buca, della strada e del veicolo danneggiato, a dimostrazione appunto della correlazione. Se possibile conservare tutti i preventivi e le fatture delle riparazioni conseguenti. Accumulare ogni genere di prova, anche tenendo conto di eventuali testimoni sul luogo della buca, e perché no una chiamata alla Polizia Locale, il cui verbale potrebbe essere un’ulteriore testimonianza per la legge.