Ci faccia vedere il SOA oppure deve scendere immediatamente | I carabinieri stanno stangando tutti: sanzione da oltre 2000€

Ci faccia vedere il SOA oppure deve scendere immediatamente | I carabinieri stanno stangando tutti: sanzione da oltre 2000€

Controlli Carabinieri (Canva)-solomotori.it

Controlli Carabinieri
Controlli Carabinieri (Canva)-solomotori.it

Il mancato rispetto delle norme e un nuovo sistema, sarebbero alla base di nuovi rigidi controlli: attenzione alle stangate.

Gli automobilisti e i conducenti italiani sono ormai abituati a quello che è un sistema ben radicato e che riguarda il titolo della loro patente di guida.

Stiamo naturalmente parlando del sistema della patente a punti, che proprio come una carta fedeltà premia i guidatori più diligenti e punisce i trasgressori.

Infatti più infrazioni si commettono, più è alto il rischio di veder diminuire i punti sulla patente, fino a quando, arrivati a quota zero, il baratro è vicino: lo spettro della sospensione della patente si palesa.

Ma se questo sistema fosse ideale anche per altri settori, non solo per le regole della strada, ma fosse utile anche per regolamentare in modo più ordinato e rigido altri ambiti?

Stangate in arrivo: ecco cosa stanno controllando

È l’INL, l’Ispettorato Nazionale del Lavoro, a rendere pubblica una circolare che fa chiarezza sulle sanzioni previste dal cosiddetto sistema della patente a crediti, che trova il suo riferimento normativo nell’articolo 27 del Decreto legislativo 81/2008. Per chi non lo sapesse, è ormai dal primo ottobre del 2024, che la patente a crediti è entrata ufficialmente in vigore per tutti i lavoratori autonomi e le imprese che operano nei cantieri.

Il sistema prevede la concessione di un titolo di patente per ogni soggetto che ha una base di partenza di 30 crediti ma che a differenza di quelli della patente dell’auto, possono addirittura crescere sino a toccare quota 100. Ma allo stesso modo possono diminuire vertiginosamente, in caso di violazioni sul luogo di lavoro, proprio come le infrazioni sulla strada. Ecco i controlli sono serrati e le stangate arrivano una dopo l’altra.

Gru nel cantiere edilizio
Gru nel cantiere edilizio (Pixabay)-solomotori.it

L’importanza del SOA: il rischio di sanzioni salatissime

Indispensabile per le imprese e per il lavoratore autonomo che voglia continuare a maneggiare mezzi o condurli sul cantiere, per esempio le usatissime gru, presentare in sede di accertamento la cosiddetta attestazione SOA, un documento obbligatorio per partecipare alla gare d’appalto, e la patente a crediti. Se ne fossero sprovvisti, la conseguenza sarebbe quella di dover immediatamente abbandonare il mezzo. Infatti la sanzione per la mancata verifica del possesso della patente o attestazione SOA è compresa tra 711,92 euro e 2.562,91 euro.

Inoltre operare senza patente o con un punteggio insufficiente, che sia dunque minore di 15 crediti, significa incorrere nel rischio di una sanzione amministrativa che sarà pari a una percentuale del 10% del valore complessivo dei lavori e mai inferiore alla somma di 6.000 euro. Tali violazioni saranno anche conseguenza di esclusione dalla partecipazione ai lavori pubblici, per un lungo periodo di tempo, di almeno 6 mesi. Il che inficia proprio il lato professionale e quello economico in modo continuato nel tempo. Nell’immediatezza il trasgressore, che sia il lavoratore autonomo o l’impresa, sarà allontanato dal cantiere dal personale ispettivo, impossibilitati a continuare i lavori per via degli inadempimenti quali patente, documento equivalente e punteggio.