ADDIO PATENTE: non hai più bisogno degli esami per guidare | Basta solo questa richiesta ed è tutto legale

Esame patente (Canva)-solomotori.it

Il sogno di mettersi alla guida di un’auto potrebbe essere realizzabile nell’immediato: basta solo una semplice richiesta.
I giovanissimi non vedono l’ora di provare il brivido di libertà e di indipendenza, di mettere le mani sul volante e sentirsi forse per la prima volta adulti.
C’è chi per provare l’ebbrezza della guida, sceglie di anticipare i tempi mettendosi alla guida di un motorino o di una minicar, in attesa delle quattro ruote.
Certo è che i 18 anni, la maggiore età, sembrano così lontani, così come il sogno di mettersi alla guida di un’auto. Ma se esistesse un modo per accorciare questi tempi troppo lunghi?
Ebbene una soluzione completamente lecita, prevista dalla normativa vigente, che ti farà condurre finalmente un veicolo senza la necessità immediata degli esami, c’è. Ti basterà davvero pochissimo.
Voglia di guidare: e se non ci fosse più bisogno degli esami?
Una vera e propria opportunità offerta da un decreto ministeriale, il DM 11 novembre 2011, n.213, regolamento di attuazione dell’articolo 115 del Codice della Strada, entrato in vigore dall’aprile del 2022. Essa consente ai giovanissimi di mettersi alla guida di un veicolo prima ancora del conseguimento del foglio rosa.
Basta solamente una richiesta per ottenere la cosiddetta guida accompagnata. Coloro che hanno compiuto l’età di 17 anni e sono titolari di patente A1, quella dei motocicli 125 cc per intenderci, possono svolgere e frequentare un corso di formazione della durata di 10 ore in un’autoscuola. Si tratta di un corso propedeutico per essere autorizzati alla guida accompagnata.

Una semplice richiesta e potrai metterti al volante
Successivamente la scelta di 3 accompagnatori, per esempio i genitori o i tutori, alla guida, fino al raggiungimento della maggiore età, dei veri e propri supervisori. Requisiti per gli accompagnatori: possesso di patente di tipo B ovviamente, o superiore, conseguita da almeno 10 anni, con il limite di età massimo di 60 anni, che non abbiano alle spalle sospensioni della patente negli ultimi 5 anni. Raggiunti i 18 anni potranno poi presentare regolare richiesta del foglio rosa e finalizzare il conseguimento della patente di tipo B, con ormai una comprovata esperienza pratica alle spalle.
Coloro che procederanno con la richiesta di guida accompagnata dovranno ricordarsi di apporre sul veicolo utilizzato un simbolo, sulla parte posteriore, le lettere GA guida accompagnata appunto, su sfondo giallo a caratteri neri. Inoltre anche il veicolo deve possedere certe caratteristiche: 95 cv o 70 kW e un rapporto peso potenza non superiore a 75 cv o 55 kW. Attenzione anche alle norme sulla strada: i limiti di velocità saranno più severi, massimo 90 km/h sulle extraurbane e 100 km/h sulle autostrade, sulle quali è permessa solamente la circolazione sulle due corsie più a destra. Le regole sono chiare, così come le sanzioni per chi non dovesse rispettarle: multe fino a 389 euro, fermo dell’auto per 3 mesi e revoca della guida accompagnata.