FURBETTI DELLA REVISIONE ADDIO: ufficiale il nuovo sistema di sicurezza I Implacabile, se provi a imbrogliare ti stana subito e fai una finaccia

FURBETTI DELLA REVISIONE ADDIO: ufficiale il nuovo sistema di sicurezza I Implacabile, se provi a imbrogliare ti stana subito e fai una finaccia

Revisione (Depositphotos)-solomotori.it

Revisione
Revisione (Depositphotos)-solomotori.it

Il nuovo Codice della Strada ha reso ancora più rigido e severo un esame molto temuto dai conducenti: non c’è scampo per i “furbetti”.

Anche in questo nuovo anno, come in tutti quelli trascorsi, gli automobilisti italiani andranno incontro a una serie di scadenze improrogabili che riguardano i loro veicoli.

Appuntamenti obbligatori, al fine di poter circolare lecitamente sulla strada pubblica e per  non mettere a rischio la loro stessa sicurezza.

Tra i più importanti da segnare sull’agenda, l’appuntamento della revisione: un esame a cui tutte le auto devono sottoporsi per dimostrare la loro conformità tecnica e relativa alla qualità e alla quantità delle emissioni.

Ha una cadenza biennale, tranne nel caso di prima immatricolazione, nel qual caso andrà effettuata dopo 4 anni. Qualcosa a cui i conducenti italiani sono abituati, ma che potrebbe riservare qualche novità, come del resto molte cose in questo 2025.

Addio ai furbetti della revisione: le novità per il 2025

L’entrata in vigore ufficiale del nuovo Codice della Strada, nella data del 14 dicembre 2024, ha dimostrato non solo la volontà di intervenire sulle infrazioni e sul sistema violazione-sanzione, ma anche su altri aspetti davvero importanti ai fini della sicurezza strada, come quello della revisione, riformando l’articolo 80.

E sembra che questo 2025 con le sue nuove regole, voglia davvero mettere sotto torchio chi provi a fare il furbetto, specie in un esame tanto serio e fondamentale per la sicurezza come quello della revisione dell’auto: non ci sarà scampo per nessuno, grazie al nuovo sistema di sicurezza. A sottoporsi ai nuovi metodi, tutte le auto immatricolate a partire dal primo settembre 2009.

Nuovi strumenti per la revisione
Nuovi strumenti per la revisione (Depositphotos)-solomotori.it

Un nuovo sistema di sicurezza che non lascia scampo

Tutto merito della tecnologia che sembra farà da padrona nell’esecuzione delle prossime revisioni. Infatti a partire da questo nuovo anno, una nuova strumentazione più innovativa e moderna entrerà a far parte della dotazione dei professionisti del settore, per eseguire diagnosi elettroniche più precise e a cui non sfuggirà nulla, nessun difetto, nessun errore e nessuna anomalia.  Si chiama Scantool, il dispositivo da collegare alla porta OBD dell’auto, per accedere alla centralina che rappresenta il centro della memoria del veicolo, dove sono custoditi tutti i dati utili.

In particolare il controllo dei chilometri, quelli memorizzati realmente nella centralina, così da mettersi al riparo da eventuali inganni di furbetti che avrebbero voluto manometterli. Un modo in più per dire no alle truffe dell’usato.Ma ancora si potrà così anche controllare qualsiasi presenza di spia e errore memorizzati nella centralina, che sono rilevanti al fine di diagnosticare eventuali guasti o anomalie ai sistemi principali dell’auto. La nuova normativa prevede inoltre che il MIT possa effettuare controlli a campione sui veicoli sottoposti a revisione e naturalmente, che i centri autorizzati per tale esame siano in possesso di aggiornamento, autorizzazione e strumentazione per farlo correttamente e lecitamente.