160€ DI MULTA: questo libretto di circolazione non va bene per niente | Ce lo hai pure tu così e non te ne sei mai accorto

160€ DI MULTA: questo libretto di circolazione non va bene per niente | Ce lo hai pure tu così e non te ne sei mai accorto

Agente che fa la multa (Depositphotos)-solomotori.it

Agente che fa la multa
Agente che fa la multa (Depositphotos)-solomotori.it

La documentazione relativa alla propria auto è fondamentale per circolare lecitamente su strada. Non parliamo solo del titolo della patente di guida, personale e che nulla ha a che vedere con la storia dell’auto.

Si fa infatti riferimento a tutti quegli incartamenti, sia fisici che ormai digitali, che contengono tutto quello che c’è da sapere su quel dato veicolo. Informazioni tecniche, storia, dichiarazioni di proprietà, manutenzione e tasse, numero di telaio e targa.

Tra questi documenti, il libretto di circolazione è sicuramente quello più noto e comune, nell’identificazione dell’auto e del proprietario. È infatti fatto obbligo di portarlo sempre con sé in auto.

Faresti dunque bene a dare un’occhiata più attenta alla documentazione che conservi a bordo della tua auto, perché a volte si da per scontata, come se quel “patente e libretto” fosse ormai qualcosa di risaputo.

L’importanza della documentazione a bordo dell’auto

E spesso proprio l’abitudine alla cose, fa commettere errori, che in questo caso potrebbero costare multe a caro prezzo e anche sanzioni. Se infatti è risaputo che il libretto di circolazione deve essere conservato a bordo del veicolo, da mostrare in caso di controllo da parte degli agenti del posto di blocco, come del resto fanno tutti, l’errore potrebbe riguardare il modo in cui lo si conserva.

Ci vuole cura per le cose importanti e il libretto di circolazione è un documento fondamentale ai fini della storia del veicolo. Fai bene a conservarlo in auto, ma attenzione a farlo in una certa maniera. Magari non ne sei consapevole, ma un comportamento del genere potrebbe costarti qualche noia e ne rimarresti stupito.

Libretto di circolazione
Libretto di circolazione (Depositphotos)-solomotori.it

E tu, come lo conservi il libretto? Il rischio di una multa salata

Presentare agli agenti del posto di blocco un libretto mal tenuto, che appare sgualcito, rotto, piegato addirittura con qualche sezione illeggibile, può essere motivo di sanzione e quindi di una multa che può toccare cifra 160 euro. Il motivo è facilmente intuibile: un libretto così mal tenuto non solo non è rispettoso in generale dei dettami della legge, ma con il rischio di essere addirittura poco leggibile, potrebbe essere stato anche soggetto a manomissione, anche se così non è, ma le sue condizioni possono lasciarlo immaginare.

Quindi se vi doveste trovare in questa situazione, per evitare di pagarne il prezzo, prima di essere fermati al prossimo posto di blocco, è bene risolvere. Se il libretto di circolazione è talmente rovinato da essere quasi illeggibile, vi converrà recarvi presso gli uffici della Motorizzazione Civile o presso le sedi territoriali dell’ACI e fare richiesta di un duplicato. Un po’ di tempo ci vorrà, forse anche più di un mese, ma starete così tranquilli che al prossimo posto di blocco avrete davvero tutto a regola senza il timore di beccarvi una multa.