Questa macchina è sua? INIZIA COSÌ LA TRUFFA DELL’AUTOGRILL: milioni di italiani derubati di tutto

Questa macchina è sua? INIZIA COSÌ LA TRUFFA DELL’AUTOGRILL: milioni di italiani derubati di tutto
Autogrill - solomotori.it
Autogrill – solomotori.it

Ci risiamo, ad ogni angolo si apre una nuova truffa con conseguente imbroglio: i cittadini, e gli automobilisti in particolare, non hanno mai pace.

Nessun pietà per chi viaggia, ed ecco che si torna a a parlare della famigerata truffa all’interno del parcheggio degli autogrill: una cosa disgustosa che sta colpendo centinaia di automobilisti in questi giorni.

Con l’arrivo del nuovo anno e della voglia di vacanza in montagna cambiano i flussi viari che il periodo delle festività porta con se, aumentando le persone a rischio di essere frodate. Ancora una volta uno dei teatri in cui più si sviluppano delle truffe è quello degli autogrill, dove si trovano tante persone che diventano vittima dei criminali.

Le truffe nei parcheggi degli autogrill sono diventate una pratica comune, sfruttando i momenti di distrazione o la vulnerabilità degli automobilisti in sosta.

Stiamo parlando di situazioni che possono verificarsi in tutta Italia e coinvolgono diverse modalità di inganno e di persuasione. Bisogna sempre essere consapevoli delle tecniche utilizzate e adottare misure preventive per evitare di diventare vittime delle truffe. I malviventi simulano o causano un danno al veicolo per poi avvicinarsi e richiedere un risarcimento immediato in contanti, sostenendo che sia stato causato dalla persona presa di mira. La fretta e l’insistenza servono a mettere pressione sulla vittima.

Inizia la truffa dell’autogrill

Qualcuno si avvicina chiedendo assistenza per un problema fittizio e mentre si è distratti, un complice potrebbe rubare oggetti lasciati incustoditi all’interno della tua auto. Alcuni individui si presentano come addetti al parcheggio, chiedendo un pagamento per una sosta che rimane da sempre gratuita, ma arrivano addirittura a mostrare falsi tesserini per sembrare legittimi.

In alcuni casi, i truffatori possono ostruire il veicolo, ad esempio parcheggiando dietro di te o bloccando l’uscita, per poi chiedere denaro per liberare il passaggio, una cosa scellerata, che costa loro un grosso danno.

Autogrill - autogrill - solomotori.it
Autogrill – autogrill – solomotori.it

Italiani derubati di tutto

Per difendersi possiamo solo diffidare dalle richieste di pagamento: nei parcheggi autostradali, la sosta è gratuita. Se qualcuno chiede soldi occorre verificare con il personale del luogo. Non lasciare mai oggetti di valore in vista e chiudere sempre a chiave il veicolo. Non allontanarti dalla tua auto se qualcuno cerca di attirare la tua attenzione. In caso di presunto danno non c’è santo che tenga, occorre compilare il CID e non pagare in contanti.

Davanti a scene del genere i truffatori si dileguano quando capiscono che non riceveranno denaro immediato. Avvisa il personale dell’autogrill o le autorità locali come la Polizia Stradale se si notano comportamenti sinistri o si è stati vittima di frodi.