LA MULTA È DI 7933 €: settimana bianca rovinata per colpa di questo documento nascosto nel cruscotto | Se te lo trovano sei finito
Siamo in quel periodo dell’anno dove è fondamentale pianificare il fatidico momento in cui, finalmente, potersi godere un attimo di relax.
Sappiamo che essere in montagna a sciare o al mare a prendere il sole, in base ai periodi dell’anno è tanto bello quanto difficile e lo shock è dietro l’angolo.
Parliamo di un vero e proprio shock a cui si va incontro e che non solo porta a rovinare in un solo istante l’intera vacanza e tutti collaterali, ma anche ben di peggio. Stiamo parlando di una multa stradale.
Proprio il nostro portafoglio e il nostro conto in banca sono coloro che vengono colpiti maggiormente perché la multa a cui si è esposti non è cosa di qualche spicciolo, ma anzi è una di quelle che può svuotarvi il conto in banca in un amen.
L’istante prima eravate a un passo dal mare e dal godere di un’estate favolosa, l’istante dopo ci si ritrova in povertà, senza un euro e perfino indebitati per pagare una sanzione. Vi sembra esagerato e vi state chiedendo come sia possibile che una multa possa avere un peso del genere economicamente parlando. Dipende ovviamente da ciò che si è fatto e dall’accaduto.
Un multa da 7993 euro
Non ci crederete ma se vi dovessero fermare in determinate condizioni le pattuglie sarebbero obbligate a combinarvi una sanzione di circa 8.000 euro, per essere precisi 7.993 euro senza lo sconto. Si tratta di uno dei peggiori errori che potete fare, e di una sanzione la cui responsabilità di fatto è tutta vostra. È un obbligo documentale a cui attenersi, che però fa riferimento allo stato di funzionalità in merito alla circolazione del vostro veicolo.
In poche parole stiamo parlando della revisione dell’auto: il protocollo di controllo è analisi che viene fatto ad ogni veicolo che circola al fine di constatarne la sua funzionalità, la legittimità di tutte le sue componenti è l’attinenza alle regole e leggi in vigore.
Il documento nascosto che costa caro
Ricordiamo che la revisione va fatta per la prima volta dopo quattro anni dalla prima immatricolazione, dopodiché per legge va fatta ogni due anni.
Per chi non effettua la revisione rischia una multa dai 173 euro ai circa 700 euro ma se si continua a circolare dopo la sospensione la multa sale a 1.998 euro e se si persevera a condurre il veicolo non autorizza la circolare può arrivare a circa 8000 euro per essere precisi al 100% parliamo di 7.993 euro, una cifra che non può avere sconto, nemmeno se pagata entro un mese dalla notifica.