AUTO ELETTRICHE: in America si sono inventati il trucco del “cartoncino” | Risparmia tempo e soldi con questo foglietto bianco
![AUTO ELETTRICHE: in America si sono inventati il trucco del “cartoncino” | Risparmia tempo e soldi con questo foglietto bianco](https://www.solomotori.it/wp-content/uploads/2025/02/Auto-EV-e-soste-per-la-ricarica-Canva-solomotori.it_-1024x576.jpg)
Auto EV e soste per la ricarica (Canva)-solomotori.it
![Auto EV e soste per la ricarica](https://www.solomotori.it/wp-content/uploads/2025/02/Auto-EV-e-soste-per-la-ricarica-Canva-solomotori.it_.jpg)
A risolvere qualche difficoltà per i conducenti di auto elettriche, potrebbe pensarci un trucchetto davvero semplice e elementare.
Mettersi alla guida di un’auto elettrica è la sfida che il nuovo scenario di transizione a una mobilità green e a basso impatto inquinante, propone agli automobilisti europei e di buona parte del mondo.
Abituarsi a un motore che non sia quello tradizionale a benzina o a diesel, costa ancora molto per gran parte di loro, e questo si rivela di giorno in giorno sui dati delle vendite delle EV.
Naturalmente, sono molti invece coloro che hanno dato loro una possibilità e si sono adeguati alle nuove modalità e ai nuovi tempi che detta un’auto elettrica.
Pensiamo per esempio al tempo dell’autonomia di viaggio, uno dei più discussi aspetti di questa tecnologia automotive. Oppure ancora di più a quelli di ricarica, che fino in fondo non si conoscono mai troppo bene.
Auto elettriche e ricarica: prova il trucco del “cartoncino”
Non si sa fino in fondo se si troverà una colonnina per ricaricare, ma soprattutto se lo spazio per farlo sarà libero. E se così non fosse partono immensi giri per trovarne uno che lo sia, con la speranza che gli automobilisti non lui usino come spazi di sosta e non solo di ricarica.
Ecco che per rispondere a tali evenienze sembrerebbe spopolare in America, quello che potremmo definire un trucco del “cartoncino”, un metodo ingegnoso per risparmiare tempo ma soprattutto soldi. Per rispondere a questa frequente e comune problematica, che diciamolo, riguarda da vicino non solo gli automobilisti americani ma quelli di tutto il mondo, anche quelli italiani. C’è stato chi probabilmente ci ha visto lungo e che cosa ha pensato? A qualcosa di veramente semplice e elementare.
![Veicoli elettrici in ricarica](https://www.solomotori.it/wp-content/uploads/2025/02/Veicoli-elettrici-in-ricarica-Pixabay-solomotori.it_.jpg)
Un tentativo per l’automobilista, di risparmiare soldi e tempo
Quando la macchina è in sosta nello spazio di ricarica, attaccato proprio al cavo, qualche automobilista ha pensato di attaccarvi proprio un cartoncino. Il ruolo del cartoncino è ovviamente quello di riportare un orario, quello presunto di fine ricarica, quindi di fine posteggio dell’auto in quello spazio. Come si può intuire si tratta sempre di un metodo fai da te, che non assicura la riuscita delle intenzioni iniziali. Di certo potrebbe essere d’aiuto, anzi potrebbe essere un modo, da parte del proprietario dell’auto in ricarica, di esprimere la volontà di ritirare l’auto proprio in quell’orario.
Certo è che non è una certezza che la ricarica finisca proprio in quei limiti di tempo, e non per forza l’automobilista andrà a ritirare l’auto quando essa avrà finito di caricare, che poi è questa una delle cause del problema. Fatto sta che molti spazi di ricarica applicano tariffe extra a chi lascia l’auto a sostare anche dopo la ricarica. Quello del cartoncino dunque, potrebbe essere un trucco utile per chi arriva, che risparmierà tempo a cercare spazi di ricarica liberi, e per chi va deve andar via, si ricorderà di liberare il posto e così risparmierà denaro.