Calze Neve: senza questa sigla sono inutili | Questa é ‘l’etichetta’ che devono riportare

Calze Neve: senza questa sigla sono inutili | Questa é ‘l’etichetta’ che devono riportare

Occhio all'etichetta sulle calze da neve - Pexels - SoloMotori.it

Se sulle calze da neve non c'é questa etichetta non servono a nulla: meglio buttarle
Occhio all’etichetta sulle calze da neve – Pexels – SoloMotori.it

Calze da neve per le automobili. Bisogna stare attenti all’etichetta: se non c’è questa dicitura non servono a niente.

La stagione invernale è entrata nel vivo, ci aspettano i mesi più freddi dell’anno e, in alcune zone d’Italia la neve cade copiosa.

Come ben sapete, su parte del territorio del nostro paese, vige l’obbligo di catene a bordo o di pneumatici invernali.

Ci sono delle sanzioni severe se si viene beccati sprovvisti di uno o dell’altro dispositivo. Ultimamente, però, è arrivato qualcosa di sconvolgente.

Parliamo delle calze da neve che hanno il sogno di sostituire le vecchie catene. Purtroppo, però, sull’etichetta c’è necessità di questa dicitura altrimenti non servono a nulla.

Occhio all’etichetta delle calze da neve

Fino a pochi anni fa, delle calze da neve non c’era nemmeno l’ombra. Poi, pian piano, sono arrivate sul mercato ed il Ministero dei Trasporti, dopo attente analisi e scrupolosi controlli, ha dato il via libera al loro utilizzo in sostituzione delle classiche catene da neve. Come abbiamo già avuto modo di accennare, infatti, da novembre ad aprile, su parte del territorio italiano c’è l’obbligo di catene a bordo, da montare in caso di necessità, o di pneumatici invernali o, adesso, anche delle calze da neve.

A stabilire che è possibile utilizzare questo nuovo dispositivo è stato il Ministero dell’Interno con la circolare 300/STRAD/1/0000035611.U/2022 del 27 ottobre 2022. Le nuove disposizioni sono state inviate anche alle Forze dell’Ordine che dovranno vigilare sul corretto utilizzo e, soprattutto, sull’etichetta delle calze da neve. Ebbene sì, perché, se non c’è una dicitura particolare, bisogna buttarle e non utilizzarle.

Se sulle calze da neve non c'é questa etichetta non servono a nulla: meglio buttarle
Calze da neve: la sigla che le rende utilizzabili – Pexels – SoloMotori.it

Occhio alle calze da neve: se non c’è questa dicitura sono guai seri

Come stabilito dalla circolare del Ministero, ora, da poco più di due anni, le calze da neve possono essere utilizzate. C’è anche chi le trova più facili da montare rispetto alle classiche catene da neve che sono state oggetto di imprecazioni per decenni in Italia. Dal 15 novembre in poi, quindi e fino al 15 aprile gli automobilisti possono tenerle all’interno delle loro auto ed utilizzarle all’occorrenza. Tuttavia, c’è da sapere che non è possibile utilizzarle sempre.

Si possono montare solo nel caso in cui ci sia una nevicata improvvisa e si debba percorrere un breve tratto di strada. Altrimenti, meglio montare le classiche catene da neve. Inoltre, il limite di velocità massima è fissato a 50 chilometri orari. Inoltre, poi, bisogna stare attenti all’etichetta, o meglio a ciò che è riportato su di essa. Infatti, occorre che ci sia la dichiarazione di conformità UNI EN 16662-1:2020, altrimenti sono inutilizzabili.