UFFICIALE, addio patente, dopo i 60 anni te la ritirano e non ti fanno guidare mai più
Con il rinnovo patente, arriva una vera e propria rivoluzione: scatta lo stop definitivo dopo i 60 anni.
Questa volta è stato eliminato quello che viene visto come il ‘pericolo dalla strade’. Ma è polemica perchè si rischia di farsela a piedi.
Guidare è da sempre uno dei principali grandi step, forse il più iconico, di certo quello più atteso nei lunghi anni dell’infanzia e della adolescenza di tutti noi che non vediamo l’ora di essere liberi. Ovviamente, questo è sempre e comunque condizionato dal rispetto delle regole del Codice della Strada e delle leggi in generale: e si sa che poi, per di più, per i neopatentati ci siano regole diverse in Italia.
Parliamo di restrizioni, limitazioni, che valgono fin tanto che non si continua a crescere, acquisire esperienza e saggezza alla guida con l’obiettivo di emancipazione e di indipendenza senza mai perderlo.
Sappiamo che per continuare a guidare, una persona, oltre ad essere sempre rispettosa delle regole del Codice della strada, deve anche rispettare i tempi tecnici di rinnovo e presentarsi all’appuntamento del rinnovo con le condizioni psicofisiche ottimali, solo in questo caso la patente può essere rinnovata, pena la perdita dei requisiti.
Dopo i 60 non la vedi più
Tuttavia non è sempre così che stanno le cose: e, anzi, molte delle nostre convinzioni in termine di rinnovo non sussistono più. In tal senso, infatti, abbiamo sempre imparato che il rinnovo delle patenti si fa di dieci anni in dieci anni, fino ai 50 anni compiuti. Ma non è così. O almeno, non sempre. Come sempre la regola esiste, e tale si estende e rende più snello il procedimento di rinnovo delle patenti.
Adesso puoi rinnovare la patente per 15 anni, e il titolo di guida resterà valido, e inoltre non ci sarà più l’obbligo di visita medica. Almeno non fino ai 60 anni compiuti. Dunque, estesa enormemente la fascia di età, e la durata di validità del titolo, e soprattutto eliminato il vincolo della visita medica. Il vero rischio arriva dopo i fatidici 60, quando non è detto che non ti facciano più guidare, proprio alla luce di questa decisione.
Come fare per averla
Questa è una scelta presa in Francia, dove per appunto la patente è valida 15 anni, anche senza obbligo di sottoporsi a controllo medico fino a sessanta anni, non quindi, almeno per ora una scelta italiana dove la patente vale solo per 10 anni.
Rimane tuttavia una regola che vale solo per le patenti non professionali. Il vero dubbio è che cosa accadrà, e con quali procedure, dopo i 60 anni di età per chi volesse rinnovare restando abili nella guida.