Strisce pedonali addio, da adesso puoi attraversare dove ti pare I Non ci sono più obblighi o vincoli
Da oggi si dirà addio alle strisce pedonali, non le vedremo più per le nostre strade, ecco come si attraverserà la strada.
Ora se pensate di camminare lungo una via trafficata e il rumore costante delle auto in movimento.
All’improvviso, un passante decide di attraversare la strada proprio davanti a voi, lontano dalle strisce pedonali. Un comportamento che, se analizzato sulle regole del codice stradale, potrebbe sembrare azzardato e, in molti casi, punibile con una multa, ma se le regole di punto in bianco cambiassero?
L’idea di un cambiamento così radicale può sembrare lontana dalla nostra realtà, ma è interessante osservare come, in alcune parti del mondo, si stia lavorando per ridefinire le regole della convivenza urbana, anche se sarebbero una cosa folle. La proposta di eliminare le sanzioni per chi attraversa fuori dalle strisce non nasce dal nulla, ma riflette un approccio diverso alla mobilità cittadina. Molti ritengono infatti che siano in line con la sicurezza stradale.
Nonostante le opinioni contrastanti, il dibattito rimane acceso con chi la pensa in un modo e chi meno. L’abitudine di attraversare le strade fuori dai passaggi pedonali è talmente diffusa in molte città da essere considerata quasi una prassi quotidiana.
La legge fa sparire le strisce
Negli Stati Uniti, questa cosa viene chiamata “jaywalking” e, per decenni, è stata vista come una violazione grave. In passato, le multe per questa infrazione erano particolarmente pesanti e, come rivelano le statistiche, colpivano maggiormente le persone appartenenti a minoranze etniche.
Le autorità hanno iniziato a interrogarsi sull’impatto di queste sanzioni, che spesso diventavano un pretesto per discriminazioni. A New York, per esempio, si è discusso a lungo su come il jaywalking fosse sanzionato con eccessivo rigore, tanto da alimentare le disuguaglianze. Oltre il 90% delle multe emesse nel 2023 riguardava cittadini afroamericani o latinoamericani, evidenziando un problema sistemico difficile da ignorare.
Non avrai più obblighi
Proprio in America, oggi, è possibile camminare in qualsiasi punto della carreggiata senza temere sanzioni, a patto di rispettare alcune regole fondamentali. I pedoni devono comunque cedere il passo ai veicoli, evitando situazioni pericolose. La legge, proposta dalla consigliera democratica Mercedes Narcisse, riflette un passo importante verso l’eliminazione delle disparità sociali.
Anche in questo caso, come sempre accade, non tutti sono favorevoli. Alcuni esperti temono un aumento degli incidenti stradali, in particolare in una città già fortemente trafficata. Secondo il dipartimento dei Trasporti, negli ultimi cinque anni, circa 200 persone hanno perso la vita attraversando in modo incauto. Resta quindi il dubbio su come questa decisione influenzerà la sicurezza urbana nel prossimo futuro.