Divieto di sosta, nuove regole dal 2025: non le conosce ancora nessuno, ma la batosta è dietro l’angolo I Ti svuotano il conto

Divieto di sosta, nuove regole dal 2025: non le conosce ancora nessuno, ma la batosta è dietro l’angolo I Ti svuotano il conto

Divieto di sosta (Pexels)-solomotori.it

Divieto di sosta
Divieto di sosta (Pexels)-solomotori.it

Il nuovo Codice della Strada, per migliorare le condizioni di sicurezza e circolazione sulla strada pubblica, ha investito in molte nuove regole.

Il nuovo Codice della Strada ha destato molti conducenti dal sonno dell’abitudine e li ha messi in riga, con nuove e più severe regole da conoscere. Sotto la luce dei riflettori di media e stampa, molte delle infrazioni più combattute.

Eccesso di velocità, guida in stato di ebbrezza, cellulare mentre si è al volante, queste sicuramente al centro dell’attenzione, ma non le sole riformate e aggiornate dalla nuova normativa del Codice.

Sono infatti innumerevoli i casi di violazione cui un conducente potrebbe imbattersi sulla strada pubblica, alcune delle quali veramente molto comuni e ricorrenti.

Come quella del divieto di sosta, che seppur non sembri eccessivamente grave, reca i suoi danni, specie in città trafficate e estese, a causa del fenomeno della sosta selvaggia.

Codice della Strada: nuove regole dal 2025

Quindi ti converrà tenere gli occhi bene aperti e anche le orecchie tese all’ascolto delle ultime novità in fatto di divieto di sosta, perché potresti non conoscerle tutte e facilmente cadere in banali errori che però non lo saranno per il tuo portafoglio, vista la batosta cui potrebbe arrivarti: dietro l’angolo multe e sanzioni per chi non le rispettasse alla lettera. Infatti automobilisti e conducenti possono dirsi in qualche modo già fortunati di non aver subito gli effetti del cosiddetto aggiornamento delle sanzioni.

Come si sa avrebbe previsto un aumento, ma che è stato bloccato dal Governo per questo 2025. Se non fosse successo, il danno sarebbe stato di un rialzo del 5,7% del costo delle multe: un’ammenda da 42 euro, per divieto di sosta, sarebbe diventata di 44 euro. Per contrastare le infrazioni da divieto di sosta il nuovo Codice della Strada ha pensato a nuove regole per questo 2025.  Nonostante il blocco sul prezzo delle multe, alcune sono state lo stesso inasprite, in certi casi più gravi.

Divieto di sosta e rimozione forzata
Divieto di sosta e rimozione forzata (Pexels)-solomotori.it

Divieto di sosta: novità e rischi che devi conoscere

Quando per esempio un veicolo crea intralcio e ostacolo alla circolazione di tutti gli altri, addirittura al trasporto pubblico e a quello di emergenza. Oltre alla sanzione pecuniaria, in questo caso il conducente potrebbe rischiare anche denunce penali e richieste di risarcimento danni.  Pugno duro anche per coloro i quali decidono di lasciare il loro veicolo nello spazio di parcheggio riservato alle persone portatrici di disabilità.

Non la passano di certo liscia visto che rischiano una multa che va da 330 a 990 euro e anche una sanzione accessoria, quale la decurtazione di 4 punti dalla patente. Caccia anche a coloro i quali decidessero di sostare sulle corsie preferenziali, le multe sfiorano i 660 euro, oltre alla decurtazione dei punti, per i neopatentati doppia dose, e al rischio di vedere la propria auto o moto rimossa forzatamente, uno strumento che non verrà utilizzato solo nei casi più gravi di divieto di sosta, ma anche in quelli più comuni.