Alcolock: come funziona davvero il dispositivo e quando ti blocca l’auto
Alcolock è il terrore degli automobilisti italiani, ma molti non ne conoscono il funzionamento. Scopriamo insieme anche quando blocca l’auto.
Il Codice della Strada è cambiato. Questo è, ormai, un fatto risaputo e le sanzioni e le pene si sono inasprite.
Dopo un iter lungo, durante il quale ha subito modifiche all’interno delle due Camere del Parlamento, è stato approvato.
Si tratta di un successo del Ministro Salvini che lo aveva annunciato già in campagna elettorale, per aumentare i livelli di sicurezza in Strada.
Le nuove norme si sono fatte sentire sin da subito: tante le multe elevate e le sanzioni salatissime. Tra le novità c’è Alcolock che è un vero e proprio incubo per tutti. Scopriamo come funziona.
Alcolock l’incubo peggiore per tutti, ma che nessuno ha compreso
Tra le tante novità arrivate da poco, dopo l’avvento del nuovo Codice della Strada, c’è anche Alcolock. Si tratta di uno strumento funzionale al controllo degli automobilisti e, soprattutto, delle loro condizioni mentre sono alla guida. Sono queste ultime, infatti, a preoccupare e non poco, il Ministero, il Governo e, ovviamente, le Forze dell’Ordine.
L’obiettivo principale dell’Esecutivo italiano è chiaro. Bisogna avere maggiore sicurezza sulle strade e sulle autostrade e, per prevenire gli incidenti che, molto spesso, si rivelano mortali, bisogna che i controlli siano maggiormente frequenti e, soprattutto, ferrei. Ecco che, in questo contesto, arriva Alcolock, dapprima osannato ed ora al centro di polemiche. Scopriamone i motivi e, ovviamente, il funzionamento reale che non è stato ancora compreso al meglio.
Lotta attiva all uso di alcol alla guida
Alcolock, lo strumento immesso da poco, dopo l’introduzione delle nuove norme del Codice della Strada, in un primo momento è stato accolto favorevolmente dai cittadini e dagli automobilisti. Ora, però, complice anche una cattiva informazione, stanno montando numerosissime proteste in merito. Ciò è dovuto dal fatto che non è stato capito il suo utilizzo effettivo. Scopriamo, allora, insieme, di cosa si tratta per fugare via ogni dubbio.
Come ben sapete, il Governo vuole debellare la piaga dell’alcol all guida. Ecco che, per questo motivo, ha istituito questo strumento per gli automobilisti. Attenzione, però, perché, al contrario di quanto si pensa, Alcolock non è per tutti, ma solo per i recidivi. Il nuovo Codice della Strada non ha modificato i limiti di tasso alcolemico, né, tantomeno, le pene e le sanzioni. L’unica novità riguarda, come già accennato, i recidivi. In pratica, nel caso in cui, si viene beccati due volte nell’arco di due anni, scatta l’obbligo dell’Alcolock che, in caso, di tasso alcolemico elevato, blocca l’autoveicolo. Insomma, si tratta di un deterrente per quanti guidano in stato d’ebbrezza.