Nuovo limite di velocità, UFFICIALE il cambio notturno: dalle 22.00 all’alba li hanno stravolti tutti I Non puoi andare più veloce di così
Rispettare i limiti di velocità imposti su ogni tipo di strada, è il modo per mettersi al riparo da rischi, incidenti e anche sanzioni.
Ogni tipo di strada ha le sue specifiche caratteristiche. A seconda della conformazione, della sua ubicazione, dal flusso di traffico che la attraversa quotidianamente, e molto altro ancora, si decideranno quali regole assegnarle.
Tra queste regole, un posto di primaria importanza appartiene di certo ai limiti di velocità, che possono fare davvero la differenza in fatto di rischio. Le strade che attraversano un centro urbano, saranno per esempio soggette a imposizioni della velocità più stringenti.
Se su quest’ultime infatti i veicoli non viaggeranno a più di 50 km/h, cosa ben diversa per le strade extraurbane principali, che essendo libere da certi impedimenti, possono sfiorare il limite massimo di velocità anche di 110 km/h.
Ma di sicuro l’infrastruttura stradale su cui i conducenti possono premere di più sul pedale dell’acceleratore, è l’autostrada. Essa è infatti una strada a scorrimento veloce, che grazie anche alla sua conformazione e al numero di corsie, permette di arrivare a una velocità di 130 km/h.
Limiti di velocità e infrastruttura stradale: a ognuna il suo
Ma pensiamo che anche l’autostrada, come tutte le altre infrastrutture stradali, è per natura esposta a delle condizioni che potrebbero in qualche modo cambiare le carte in tavola e che potrebbero aumentare il rischio di sinistri e incidenti. Pensiamo al meteo per esempio, a certe situazioni del traffico e non solo.
Ecco che si fanno avanti nuove regole, rispetto ai limiti di velocità, per chi viaggia in autostrada, da conoscere e rispettare, per diminuire la percentuale di rischio e perché in caso contrario le conseguenze potrebbero essere non poco spiacevoli, quali multe ingenti e sanzioni pesanti. Si tratta di dettagli che fanno la differenza, di cui è necessario essere al corrente. Specie se si viaggia in un Paese che non è il proprio, perché le cose potrebbero sempre essere differenti.
Autostrada e cambio notturno: una regola che non conoscevi
Un importante fattore di rischio potrebbe essere anche l’orario notturno, il buio. Facilmente intuibile il perché, in certi orari, certe norme possano cambiare per rendersi più stringenti e severe: l’intento è quello di rendere ancora più sicura un’infrastruttura che per natura espone i conducenti a molti rischi. Se infatti i limiti di velocità durante il giorno sono veramente molto flessibili, essendo l’autostrada a scorrimento veloce, di notte in alcuni Paesi europei le cose cambiano.
In Austria per esempio, se il limite massimo consentito in autostrada durante le ore del giorno è di 130 km/h, proprio come in Italia, per il cambio notturno, dunque a partire dalle ore 22:00 all’alba, fino alle 5 del mattino, il limite di velocità scende fino a 110 km/h, a garanzia di migliori condizioni di sicurezza date le circostanze. Chi dovesse mai violare il limite di velocità imposto, andrà di sicuro incontro a multe salate e sanzioni accessorie quali anche il ritiro della patente.