Home » Controlli auto, da Luglio arriva il nuovo obbligo: posti di blocco in tutte le città per le verifiche, adeguati subito

Controlli auto, da Luglio arriva il nuovo obbligo: posti di blocco in tutte le città per le verifiche, adeguati subito

Posto di blocco - Fonte Depositphotos - solomotori.it
Posto di blocco – Fonte Depositphotos – solomotori.it

A partire dal prossimo luglio cambieranno alcune regole per la mobilità in Italia e in Europa: le multe sono elevate.

L’Europa sta vivendo una vera e propria rivoluzione verde, con un passaggio sempre più marcato verso la mobilità elettrica. Questo cambiamento non è solo una tendenza, ma una trasformazione profonda, sostenuta da politiche e normative che incentivano l’adozione di veicoli a zero emissioni.

La mobilità elettrica, infatti, rappresenta una componente chiave nella strategia europea per il raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità ambientale, come la riduzione delle emissioni di gas serra e la diminuzione della dipendenza dai combustibili fossili.

Con una quota di mercato che, sebbene ancora modesta, sta crescendo rapidamente, i veicoli elettrici stanno guadagnando terreno. L’Unione Europea sta attuando misure giuridiche, economiche e strategiche per promuovere lo sviluppo di questa tecnologia.

Questo slancio verso la mobilità elettrica è sostenuto anche dalla crescente offerta di modelli di veicoli elettrici disponibili sul mercato, che permette ai consumatori di scegliere in base alle proprie esigenze e preferenze.

L’Intelligent Speed Assistance

La transizione verso la mobilità elettrica è accompagnata da una spinta tecnologica che propone strumenti e soluzioni sempre nuove ai grandi problemi della circolazione. In particolare, sono molti i sistemi innovativi che promettono di evitare o di limitare sensibilmente gli incidenti che possono avere anche conseguenze fatali per i conducenti, i passeggeri e gli altri utenti della strada.

Tra questi, l’Intelligent Speed Assistance ha un ruolo di primo piano. Si tratta di un sistema di assistenza alla guida che regola automaticamente la velocità del veicolo in base ai limiti di velocità vigenti sulla strada. Questo dispositivo utilizza una combinazione di dati GPS e videocamere di bordo per rilevare i limiti di velocità e adeguare la velocità del veicolo di conseguenza. Se il conducente supera il limite di velocità, l’ISA emette allarmi visivi e sonori e può ridurre la velocità del veicolo.

Velocità auto - Fonte Depositphotos - solomotori.it
Velocità auto – Fonte Depositphotos – solomotori.it

Sanzioni severe

Tuttavia, il sistema permette al conducente di superare temporaneamente il limite di velocità per motivi validi, come durante un sorpasso, purché ciò sia fatto intenzionalmente. L’ISA diventerà obbligatorio per tutti i veicoli di nuova immatricolazione a partire da luglio 2024. Oltre questa data, dunque, chi non rispetterà la normativa sarà passibile di sanzione.

Le sanzioni per i veicoli non conformi o privi di ISA saranno severe: si parla di multe che possono passare da un minimo di 967 a un massimo di 3.867 euro. Addirittura, nel caso in cui il limitatore di velocità risultasse alterato, la multa raddoppia.