Home » Patente auto, arriva l’esame discrezionale: se non sono soddisfatti i medici, niente rinnovo I Torni a fartela a piedi come da ragazzino

Patente auto, arriva l’esame discrezionale: se non sono soddisfatti i medici, niente rinnovo I Torni a fartela a piedi come da ragazzino

Medico - Fonte Depositphotos - solomotori.it
Medico – Fonte Depositphotos – solomotori.it

Non tutti gli automobilisti sono consapevoli delle regole che vigono sulle patenti: ecco la revisione della licenza.

Avere una conoscenza approfondita del Codice della Strada è cruciale per chiunque guidi un veicolo. Non solo è una questione di sicurezza personale e collettiva, ma è anche un modo per evitare multe che possono essere piuttosto onerose, soprattutto quando si violano le regole senza intenzione.

Le distrazioni alla guida sono una delle principali cause di infrazioni: molti guidatori tendono a sottovalutare l’importanza di prestare attenzione alla strada, distratti magari dal controllo del cruscotto o dallo smartphone.

A volte, si cade nella tentazione di trasgredire le norme, magari per una questione di fretta o per la convinzione errata che un piccolo sgarro possa passare inosservato. Tuttavia, è fondamentale ricordare che ogni azione al volante ha conseguenze e che il rispetto delle regole è imprescindibile per la sicurezza di tutti.

Con il trascorrere del tempo, le dinamiche di guida possono subire cambiamenti per gli automobilisti. Nessun conducente è esente dal rischio di infrangere le norme del codice stradale; sia i neopatentati che i veterani della guida sono suscettibili di commettere errori.

La revisione della patente

Anzi, in alcuni casi l’esperienza può persino tradursi in un eccesso di sicurezza, il quale può avere conseguenze gravi. Il fondamento del nostro percorso come automobilisti è l’esame per la patente di guida. In Italia, l’esame si articola in due fasi: una teorica e una pratica, entrambe essenziali per dimostrare la propria idoneità alla guida.

Anche gli automobilisti più esperti, però, spesso ignorano che esista la possibilità di revisione della patente. Si tratta di un tema da tenere in considerazione da parte di tutti gli automobilisti. Il processo può essere sia obbligatorio sia discrezionale, a seconda delle circostanze.

Anziani patente - Fonte Depositphotos - solomotori.it
Anziani patente – Fonte Depositphotos – solomotori.it

Obbligatoria o discrezionale

La revisione obbligatoria si verifica in situazioni specifiche, come incidenti con lesioni gravi, patologie che influenzano la capacità di guida, o l’esaurimento dei punti sulla patente. Si ricorre a questa fattispecie anche quando si verifica un coma che supera le 48 ore di durata o a seguito di segnalazione per detenzione di sostanze stupefacenti.

In questi casi, le autorità competenti, come la Motorizzazione Civile o la Prefettura, hanno il dovere di richiedere la revisione. D’altra parte, la revisione discrezionale si applica quando ci sono dubbi sull’idoneità tecnica o psicofisica del conducente, e in questo caso, è necessario sottoporsi a una visita medica o a nuovi esami di guida. Rientra in questo caso anche il mancato utilizzo della patente per un lungo periodo di tempo.