Home » Finestrino Rotto Auto: cosa fare per non rischiare | Se cammini così la multa è salatissima

Finestrino Rotto Auto: cosa fare per non rischiare | Se cammini così la multa è salatissima

Finestrino Rotto Auto: cosa fare per non rischiare
Finestrino auto rotto (Corporate) – Solomotori.it

Fai attenzione e non correre altri rischi. Se il finestrino della tua auto è rotto non continuare a camminare.

Quando si è alla guida della propria automobile può capitare di dover fare i conti con eventuali disguidi, impedienti e – purtroppo – danni al veicolo. Questo può accadere sia mentre siamo in movimento che quando lasciamo la nostra auto in garage o parcheggiata all’aperto.

Lo sanno bene coloro che, mentre si accingono ad andare a lavoro o ad un appuntamento importante, si rendono conto solo all’ultimo che il finestrino della propria auto è rotto e non è possibile ripararlo immediatamente.

Che cosa fare quindi? Rimandare a quando si ha il tempo di andare dal meccanico o agire subito? Se il finestrino della tua auto si è rotto, noi ti consigliamo assolutamente di non rischiare. Se continui a camminare infatti potresti rischiare una pesante multa. Vediamo di che cosa si tratta.

Finestrino rotto: cosa rischi

Coloro che hanno un finestrino dell’auto rotto, ma anche un lunotto scheggiato o crepato, e decidono di proseguire con la loro marcia, rischiano davvero grosso. In questi casi infatti è prevista una multa salata che può arrivare fino a 344 euro. Inoltre, il Codice della Strada prevede l’immediato abbandono dall’autostrada scortati dalle Forze dell’ordine.

Avere i finestrini dell’auto rotti non è un problema che riguarda solo la sicurezza altrui, ma anche di coloro che guidano il veicolo. I cristalli dell’auto, infatti, sono piuttosto importanti per quanto riguarda la rigidità della struttura del veicolo. Oltre a proteggerci dal caldo, dalle intemperie e dagli insetti, sono quindi un elemento fondamentale per la stessa integrità della macchina.

Finestrino rotto: cosa rischi
Finestrino auto rotto (Depositphotos) – Solomotori.it

Cosa dice il Codice della Strada

Il Codice della Strada stabilisce alcune distinzioni nel caso in cui le Forze dell’Ordine dovessero fermare un conducente in un’auto con i finestrini rotti. Se questo avviene su una strada urbana, allora le multe potrebbero essere più elevate. Se l’infrazione si verifica su una strada extraurbana o in autostrada, invece, la sanzione potrebbe essere inferiore, ma è previsto anche il sequestro del veicolo.

Come abbiamo detto, la multa prevista in caso di finestrino dell’auto rotto su una strada urbana può arrivare a 344 euro, da un minimo di 87 euro. Se l’auto viene invece fermata su un tratto di strada extraurbana o in autostrada l’Articolo 175 del Codice Stradale prevede una multa che va da 42 a 173€, oltre all’abbandono dell’autostrada.