Home » Binari e sassi Ferrovie: perché ci sono ovunque e a cosa servono

Binari e sassi Ferrovie: perché ci sono ovunque e a cosa servono

Treno - Fonte Depositphotos - solomotori.it
Treno – Fonte Depositphotos – solomotori.it

I binari dei treni sono sempre circondati da piccole rocce e sassi: qual è il motivo di questa scelta? Scopriamolo insieme.

Nel corso della storia, l’uomo ha sempre cercato modi più efficienti per spostarsi e trasportare merci. Già nell’antichità, le civiltà costruivano strade, canali e altre infrastrutture per facilitare il commercio e la comunicazione.

Tuttavia, è stato con l’avvento della Rivoluzione Industriale che i trasporti hanno subito una trasformazione radicale. Le prime ferrovie, con rotaie fatte di legno o pietra, erano utilizzate per facilitare il movimento di veicoli.

Ma è nel XVIII secolo che abbiamo assistito a un salto qualitativo con l’invenzione della macchina a vapore, che ha gettato le basi per lo sviluppo dei moderni sistemi di trasporto su rotaia.

Da allora, la tecnologia ferroviaria ha fatto progressi enormi. I treni sono diventati più veloci, più sicuri e più confortevoli, arrivando a viaggiare a velocità anche superiori ai 400 km/h.

La tecnologia dei treni

La tecnologia ferroviaria di oggi rappresenta un settore in continua evoluzione, con innovazioni che spaziano dalla digitalizzazione dei sistemi di controllo alla sostenibilità ambientale. Il trasporto su rotaia è riconosciuto come il modello di trasporto più efficiente dal punto di vista energetico e dell’impatto ambientale.

Sono molte le istituzioni che hanno identificato il trasporto ferroviario come un pilastro della mobilità sostenibile, con l’obiettivo di aumentarne l’attrattività e ridurre l’impatto ambientale. Inoltre, l’introduzione dell’Intelligenza Artificiale sui binari sta ottimizzando rotte e tempi, portando a una gestione dei dati più innovativa e a sistemi di manutenzione predittiva.

Massicciata - Fonte Depositphotos - solomotori.it
Massicciata – Fonte Depositphotos – solomotori.it

La massicciata è fondamentale

Le massicciate sono una componente fondamentale dell’infrastruttura ferroviaria, costituite da uno strato di pietrisco e sassi che si trova sotto e intorno ai binari. Questo strato ha molteplici funzioni: fornisce una base solida e livellata per i binari, minimizza la dilatazione termica delle rotaie e distribuisce uniformemente il peso dei treni sulla fondazione stradale, prevenendo cedimenti strutturali. I sassi utilizzati nella massicciata, noti come ballast, sono selezionati per le loro dimensioni e la loro forma angolare, che permette loro di incastrarsi stabilmente tra di loro, creando una base resistente e non cedevole.

Inoltre, la presenza del ballast attorno ai binari assicura che la dilatazione termica delle rotaie sia contenuta, garantendo la sicurezza dell’intero impianto ferroviario. Bisogna poi considerare come i binari, esposti costantemente agli agenti atmosferici esterni, possano soffrire l’azione delle piogge. La massicciata crea un terreno in grado di drenare l’acqua piovana, facendola dunque scivolare via ed evitando che si creino ristagni pericolosi per il passaggio dei treni sui binari.