Home » Sosta al semaforo, se ti fermi rischi 400 euro di multa: ma non è un paradosso

Sosta al semaforo, se ti fermi rischi 400 euro di multa: ma non è un paradosso

auto-ferma-al-semaforo-depositphotos-solomotori.it
auto-ferma-al-semaforo-depositphotos-solomotori.it

In Italia è vietato tenere il motore acceso durante la sosta del veicolo per far funzionare l’aria condizionata, anche se si è fermi al semaforo

Nel nostro Paese c’é una norma, contenuta nell’articolo 157, comma 7-bis, del Codice della Strada, che mira a ridurre l’inquinamento atmosferico, soprattutto nelle aree urbane dove la concentrazione di gas di scarico è più elevata. La sanzione per la violazione può variare da 223 a 444 euro, a seconda della gravità dell’infrazione e del comune in cui viene commessa. Tuttavia, esistono alcune eccezioni al divieto.

Secondo l’articolo in questione, é possibile tenere l’aria condizionata accesa se il veicolo è in movimento, anche se lentamente, ad esempio in coda nel traffico. In questi casi, infatti, il motore è acceso per necessità e non per il solo comfort dei passeggeri.

Inoltre, il divieto non si applica se il veicolo è fermo per un breve periodo di tempo per far salire o scendere i passeggeri, o se è parcheggiato in un’area di servizio con motore acceso per il rifornimento di carburante o gas.

Un’ulteriore eccezione riguarda i veicoli elettrici o ibridi. Questi mezzi, infatti, producono meno inquinanti  solo quando il motore termico è in funzione, e non quando è acceso il motore elettrico che alimenta l’aria condizionata.

Sosta al semaforo e aria condizionata: quali comportamenti adottare?

Per evitare di incorrere in sanzioni, è consigliabile spegnere l’aria condizionata quando ci si trova fermi al semaforo o in coda per un lungo periodo di tempo. Se si ha caldo, si può aprire leggermente il finestrino per far circolare l’aria. Oltre al risparmio economico, spegnere l’aria condizionata quando non è necessario aiuta anche a ridurre i consumi di carburante e le emissioni di CO2. Un piccolo gesto che può fare la differenza per la tutela dell’ambiente.

aria-condizionata-auto-depositphotos-solomotori.it
aria-condizionata-auto-depositphotos-solomotori.it

Oltre alle eccezioni sopracitate, è bene precisare che la norma non fa distinzione tra sosta regolare e irregolare. Ciò significa che si rischia la multa anche se si è parcheggiati in divieto di sosta. Per gli agenti addetti ai controlli, è sufficiente che il motore sia acceso e l’aria condizionata sia in funzione per elevare la sanzione.

Quindi, attenzione a non lasciare l’auto in sosta con l’aria condizionata accesa, anche se solo per pochi minuti. Il rischio di multa è alto. È importante ricordare che la tutela dell’ambiente è un dovere di tutti. Semplici accorgimenti, come spegnere l’aria condizionata quando non è necessario, possono contribuire a migliorare la qualità dell’aria che respiriamo.