Home » Formula 1, il mistero del Graining e blistering: paroloni che in gara gli esperti dicono sempre in TV I Scoprire cosa siano è un vero sollievo

Formula 1, il mistero del Graining e blistering: paroloni che in gara gli esperti dicono sempre in TV I Scoprire cosa siano è un vero sollievo

Formula 1, che cosa sono graining e blistering - fonte depositphotos.com - solomotori.it
Formula 1, che cosa sono graining e blistering – fonte depositphotos.com – solomotori.it

Hai sentito questi termini e ti chiedi che cosa significhino? Oggi ti sveliamo finalmente la risposta a questa domanda.

Sono milioni le persone che ogni weekend si mettono di fronte alla televisione per assistere alle gare del campionato mondiale di Formula 1. La stagione 2024 è già stata ricca di colpi di scena e di novità, molto più di quanto ci si potesse immaginare all’inizio, dato che si dava per certo un dominio incontrastato della Red Bull e in particolare di Max Verstappen.

Le novità sono state importanti e la FIA (che è la Federazione Internazionale dell’Automobilismo) sta lavorando ancora per rendere le gare più spettacolari e competitive. Non solo: dal 2026 verranno introdotte nuove regole per quanto riguarda i sistemi di alimentazione, rendendo così anche più sostenibile dal punto di vista ambientale questa competizione che è così amata in tutto il mondo, ma anche inquinante purtroppo.

Come dicevamo, sono milioni le persone che ogni fine settimana guardano le gare. Qualcuno è più esperto sul tema, qualcuno invece meno. La cosa bella della Formula 1 è che piace a tutti: la velocità ha sempre il suo fascino. Tuttavia, spesso si sentono termini che quasi nessuno conosce. Oggi ti sveliamo che cosa significano, per esempio, graining e blistering.

Formula 1, che cosa è il graning

Nella Formula 1, un ruolo fondamentale è giocato dagli pneumatici, dato che sono il punto di contatto tra il veicolo e l’asfalto. Partiamo dal graining: con questo termine, ci si riferisce ad un tipo di usura della gomma che si verifica quando vi è una grande differenza di temperatura tra l’asfalto e il composto dello pneumatico.

Si tratta di un fenomeno che può avvenire quando l’asfalto è troppo freddo rispetto allo pneumatico, ma anche viceversa. In questo modo, si riduce significativamente l’aderenza della gomma e quindi anche del veicolo, con l’effetto di una minore sicurezza e rallentando i tempi sul giro.

Un'auto di Formula 1 - fonte depositphotos.com - solomotori.it
Un’auto di Formula 1 – fonte depositphotos.com – solomotori.it

Che cosa è il blistering

Quando parliamo di blistering, invece, ci riferiamo al surriscaldamento della parte interna dello pneumatico. Questo eccesso di calore provoca la separazione della gomma dalla carcassa dello pneumatico, formando così vesciche o “bolle” sulla superficie che riducono l’aderenza delle gomme. Si causa così una perdita di prestazione e una diminuzione del ritmo di gara.

A causare questo fenomeno sono diversi fattori, tra cui ci sono una guida troppo aggressiva nelle prime fasi della gara o una scelta errata del composto dello pneumatico. Si tratta comunque di un fenomeno reversibile, come lo è anche il graining.