“Ci serve chi guida”, e per farlo “ti paga tutto lo STATO”: nuovo bonus patente, non serve neanche l’ISEE

Rinnovo patente - cocicchia - solomotori.it

Questa volta il bonus patente è stato esteso a tutti senza bisogno dell’ISEE: tutto ciò che bisogna fare per intascare una buona cifra.
Al fine di conseguire la patente di guida richiede ovviamente una certa spesa esosa. L’esborso medio per la patente B in una scuola guida si aggira tra i 900 e 1.200 euro, mentre per una patente C, D o E i costi salgono vertiginosamente e possono raggiungere anche i 1.500 euro.
Tra tutto la buona notizia è che tra i vari bonus presenti ce n’è anche uno che permette di risparmiare parecchio ai fini di ottenere la patente di guida.
Stiamo parlando del bonus denominato patente autotrasporto, che permette a chi ne fa richiesta di godere di ben 2.500 euro volti al fine di sostenere le spese necessarie al conseguimento del documento.
Questo bonus si rivolge a chi vuole intraprendere la professione di autista nel settore dell’autotrasporto di persone e merci. L’incentivo è stato confermato fino al 2026, per tale ragione anche quest’anno sarà possibile godere di questo importante bonus.
Lo stato paga
L’anno scorso la finestra per fare domanda è stata aperta il 4 marzo, quindi potrebbe presto arrivare la notizia dell’apertura, ora si attendono le consuete novità in tal senso. Ma chi può fare domanda? Quali requisiti servono per poter accedere al bonus? I destinatari del bonus patente 2025 sono i cittadini italiani ed europei che hanno un’età compresa tra i 18 e i 35 anni e che hanno tutti i requisiti richiesti dal Codice della Strada, una cosa difficile, ma non impossibile.
In più i richiedenti devono aver sostenuto la spesa per il conseguimento di una delle patenti C, C1, CE, C1E, D, D1, DE e D1E a questi si aggiunge la Carta di Qualificazione del Conducente (CQC), tra il 1 luglio 2022 e il 31 dicembre 2026. L’iniziativa risulta avere lo scopo di formare nuovi conducenti nel settore dell’autotrasporto coprendo almeno parzialmente le spese necessarie al conseguimento di tutti i titoli e le abilitazioni professionali necessarie. Per ogni richiedente il contributo previsto è pari all’80% della spesa fatta e non può comunque superare i 2.500 euro.

Nessun ISEE
Tutti gli interessati non devono fare altro che recarsi sulla piattaforma dedicata al link del sito dell’interno: patentiautotrasporto.mit.gov.it/bonuspatente. Dopo aver completato la registrazione si deve compilare il modulo di istanza. Nel passo successivo sarà il Ministero dei Trasporti ad assegnare il bonus nell’area riservata ai vari beneficiari.
Ogni buono emesso seguirà l’ordine cronologico in cui sono state inoltrate le richieste, fino a esaurimento fondi per ogni anno fino al 2026. L’incentivo potrà poi essere utilizzato nelle autoscuole che si sono accreditate sulla piattaforma:.